Cos'è parco nazionale della majella?
Parco Nazionale della Majella
Il Parco Nazionale della Majella è un'area naturale protetta situata in Abruzzo, Italia. È uno dei tre parchi nazionali della regione, insieme al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Caratteristiche principali:
- Geografia: Il parco è dominato dal massiccio della Majella, una montagna calcarea aspra e imponente che culmina con il Monte Amaro (2.793 m s.l.m.). Comprende anche altre catene montuose come il Morrone e i Monti Pizi.
- Biodiversità: Il parco è caratterizzato da una notevole biodiversità, sia vegetale che animale. Ospita una flora alpina ricca e variegata, con specie rare ed endemiche. La fauna include lupi, orsi marsicani, aquile reali, cervi, caprioli e camosci appenninici.
- Patrimonio culturale: Il parco custodisce un ricco patrimonio%20culturale e storico, testimoniato da eremi, abbazie, borghi medievali e siti archeologici. Sono presenti numerose testimonianze di insediamenti umani fin dalla preistoria.
- Attività: Il parco offre numerose opportunità per gli amanti della natura e dello sport all'aria aperta, tra cui escursionismo, trekking, alpinismo, sci di fondo, mountain bike e birdwatching.
- Gestione: Il parco è gestito da un Ente Parco che si occupa della conservazione dell'ambiente naturale, della promozione del turismo sostenibile e dello sviluppo socio-economico delle comunità locali.
Importanza:
Il Parco Nazionale della Majella è importante per:
- La conservazione della biodiversità e degli habitat naturali.
- La protezione del paesaggio e del patrimonio culturale.
- La promozione del turismo sostenibile.
- Lo sviluppo socio-economico delle comunità locali.